Video Storytelling: il Racconto come Evoluzione

Video Storytelling: Cattura le Emozioni del tuo Pubblico Target

Video Storytelling: il Racconto come Evoluzione
Video Storytelling: il Racconto come Evoluzione

Video Storytelling: il racconto come parte della nostra evoluzione

Video Storytelling: perché raccontare una storia è uno dei modi più coinvolgenti per attirare potenziali clienti e aumentare l’engagement nei confronti del tuo brand? 

Per lo stesso motivo per cui il video promozionale che abbiamo realizzato per conto di Inner Breath dell’Ing. Simone Fusco ha riscosso tanto successo: perché fa riferimento a un atto ancestrale, che richiama momenti senza tempo della nostra evoluzione di esseri umani. 

Intorno al fuoco (sacro) nascevano i Miti e si scrivevano le pagine più memorabili dell’epica che accompagna tuttora le culture tradizionali.

Checché ne dicano i più woke del circondario, non siamo poi tanto diversi da quegli umani che migliaia di anni fa si ritrovavano tutti insieme per rinsaldare il loro legame di tribù, di gruppo, che li valorizzava e che li faceva sentire parte di qualcosa di importante.

La storia della tua attività, di come e perché è nata, se raccontata con passione, onestà e umanità, è capace di richiamare quegli stessi sentimenti, e risuonare in coloro che si rispecchiano in quegli stessi valori, che condividono un idem sentire.

Se non hai troppa paura di prendere freddo, vieni come me in modo da analizzare brevemente come abbiamo pensato di creare un trailer di pochi minuti, a partire da un evento di quasi 3 giorni!

Video Storytelling: conoscere il “territorio” nel quale si opera
Video Storytelling: conoscere il “territorio” nel quale si opera

Video Storytelling: conoscere il “territorio” nel quale si opera

Per poter raccontare e far rivivere attraverso le immagini e i suoni una realtà aziendale, un evento, un prodotto, io utilizzo in un certo senso il “Metodo Stanislavskij”, quello dell’Actor’s Studio.

Ovvero, ho bisogno di vivere direttamente l’esperienza che devo raccontare, immedesimarmi, per poter poi trasferire nei bit del mio computer, attraverso i mezzi della tecnologia audiovisiva, quelle emozioni e i valori che ne fanno parte.

In particolare, in questo caso specifico, si trattava di un Corso Avanzato del Wim Hof Method, un insieme di pratiche di respirazione, meditazione ed esposizione al freddo che ha dimostrato di avere grandi benefici per la salute psicofisica dei praticanti.

Io stesso ne sono un estimatore da qualche anno, e ho avuto modo di approfondire direttamente quando Simone mi ha contattato per fare delle riprese a uno dei primi corsi che ha organizzato.

In particolare, in questo corso specifico, l’obiettivo ultimo era quello di fare un bagno ghiacciato.

Sì, proprio in una vasca d’acqua con sacche e sacche di ghiaccio!

Un’esperienza davvero unica e che, credimi, dà dipendenza!

Cosa c’entra con il video storytelling? Beh, c’entra perché, come ti ho detto, per raccontare in modo adeguato, io credo che sia necessario vivere direttamente l’esperienza che si racconta e che si traduce in immagini.

Inoltre, non sono abituato a lavorare con Clienti dei quali non condivido la Vision Aziendale, la Mission, i Valori, il modo di trattare i propri rispettivi Clienti.

Se non “ci prendiamo”, può capitare di fare una collaborazione per un evento o una registrazione di qualche video una tantum, ma il rapporto finisce lì e non c’è verso di creare qualcosa di duraturo insieme.

Per noi di Marsimedia S.r.l. – Video per Imprenditori, l’Etica viene prima di tutto, ed è il motore che ci guida ogni giorno e alimenta la nostra passione per quello che facciamo.

Video Storytelling: Passione e Sincerità pagano sempre
Video Storytelling: Passione e Sincerità pagano sempre

Video Storytelling: Passione e Sincerità pagano sempre

Il lavoro del tecnico è una brutta bestia, purtroppo. Molto spesso si nota solo quando c’è qualcosa che non va. Ma questo non ci fa paura, anzi proprio il fatto che nessuno si accorga della nostra presenza, è segno che stiamo facendo un buon lavoro.

In particolare, nel caso del video storytelling del Corso Avanzato di “chiappe gelate” 😀 si trattava di passare inosservati mentre i partecipanti mostravano alcuni lati di sé piuttosto intimi, grazie alle intense esperienze vissute in vari momenti dell’evento.

E noi eravamo lì, con una videocamera, con lo smartphone, con una action cam (a seconda delle occasioni), per filmarli e per riprendere tutto questo.

Certo, se fossi stato un altro tipo di videomaker, meno “immersivo” mi sarei risparmiato di vivere l’esperienza al 100% insieme ai partecipanti, ma così non è stato.

Ammetto che essendo “di servizio” con il compito di documentare tutte le fasi dell’evento, sia al chiuso che all’aperto, mi sono perso qualche pezzo. 

Ma l’energia che si è creata grazie al Gruppo e, ovviamente, grazie a Simone che ha gestito tutto l’evento, permeava l’aria e ha fatto sì che potessi restare “collegato” anche quando ero molto concentrato con le riprese, la strumentazione, e inquadrature, i backup delle schede, etc…

Ripeto, il lavoro del tecnico è spesso “ingrato” perché la maggior parte del lavoro NON si vede, è dietro le quinte, silenzioso, meticoloso, quasi maniacale.

Quando però poi rivedi le espressioni delle persone, catturate con la luce giusta, che lasciano trasparire tutte le emozioni vissute, in quel momento ci si ripaga di tutto l’impegno profuso.

Il video storytelling è solo uno degli aspetti del video marketing, che non sempre si riesce ad utilizzare perché magari le richieste del cliente sono altre, dettate da necessità più “pragmatiche”, ma all’interno di una strategia di video marketing dovrebbe sempre far parte qualche elemento che lo rappresenti.

Video Storytelling: come stendere lo “Script”?
Video Storytelling: come stendere lo “Script”?

Video Storytelling: come stendere lo “Script”?

In questo video, che puoi visionare cliccando sull’immagine qui sotto, sono partito ovviamente dal Copy.

Ecco che qui torniamo al metodo “immersivo” di prima. Una delle necessità del bravo copywriter è quella della ricerca di mercato, di conoscenza del settore, della terminologia più utilizzata, in modo da poter immedesimarsi nel pubblico target e toccare quelle corde che più risuonano con il prodotto/servizio che si sta promuovendo.

Così ho pensato di partire dal contrasto creato dalle classiche frasi pronunciate da chi magari non ha mai avuto esperienza con il freddo (e nemmeno ha intenzione di farlo) pronunciate mentre passano delle immagini dei partecipanti che godono degli scenari e delle condizioni estreme in cui sono immersi.

Immediatamente dopo ho giocato con il “pain”, ossia con la sensazione di disagio dell’ascoltatore, nei confronti della propria forma fisica, citando una frase di Socrate.

Poi ho proseguito con il mostrare i benefici che si hanno grazie alla partecipazione a eventi come questo, sia dal punto di vista fisico che emotivo-psicologico.

Video Storytelling: momenti di vita ancestrale
Video Storytelling: momenti di vita ancestrale

Le immagini raccolte durante i vari momenti dei quasi tre giorni passati insieme ovviamente hanno dato una grande mano per validare il Copy che ho scritto e che ho personalmente registrato in VoiceOver. 

(Ebbene sì, in Marsimedia S.r.l. – Video per Imprenditori abbiamo anche due VoiceOver Talent in casa, sia maschile che femminile, da poter utilizzare quando necessario).

L’audio ripreso in diretta durante l’evento e utilizzato insieme a una soundtrack scelta apposta per dare un tocco di epicità al mini trailer, perfettamente coerenti con il messaggio che si è scelto di dare, sono state la ciliegina sulla torta.

Un buon sound design è una parte indispensabile anche per un video “aziendale” e la scelta della soundtrack (o delle, perché potrebbe anche essere che in una stessa clip video si utilizzino più musiche, altri effetti sonori, voci) e aiuta a completare l’esperienza di fruizione dello spettatore, purché sia coerente con il messaggio che si intende trasmettere attraverso il video storytelling pianificato in fase di pre-produzione video.

Video Storytelling: Conclusioni e Consigli

A contrasto di quanto appena detto, c’è da dire che molto spesso i video vengono visti senza audio, per una serie di motivi diversi.

Magari la persona si trova al lavoro, in pausa, (oppure facendo finta di lavorare perché ministeriale LOL) oppure semplicemente non può ascoltare bene l’audio del messaggio di video storytelling che ha intenzione di guardare.

Ecco perché è importante creare sempre una versione di sottotitoli, in modo da dare l’opportunità al tuo spettatore di fruire appieno dell’esperienza completa del contenuto che hai deciso di creare.

In questo articolo ti spiego il mio modo di creare sottotitoli e trascrizioni per i video che realizziamo sia per i nostri clienti, sia per i nostri contenuti promozionali.

Questo è l’approccio che utilizziamo in Marsimedia S.r.l. – Video per Imprenditori per creare un video storytelling efficace e che aiuti a rafforzare il messaggio del Brand che si è affidato a noi per realizzare i suoi contenuti audio visivi promozionali.

Grazie di aver letto questo articolo.

Il Tuo Video Coach di fiducia

Buon lavoro e Ad Maiora Semper!

Il Tuo Video Coach di fiducia

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *