Video Promozionale: Arma a doppio taglio nell’Arsenale del tuo Video Marketing

Video Promozionale: se hai un’attività commerciale hai senz’altro già pensato di realizzarne uno (o forse l’hai già fatto) per espandere il tuo business, il tuo bacino di clienti o per promuovere un nuovo prodotto o servizio, o un evento che hai organizzato.
Ormai chiunque ha a portata di mano uno smartphone con una videocamera decente che ha pensato di utilizzare per registrare video anche per scopi “professionali”.
Il Video Marketing è un’arma molto potente, a disposizione di ogni Imprenditore, a patto che si usi nel modo corretto.
Ad ogni modo, prima di iniziare è bene valutare alcuni punti attentamente per realizzare un video promozionale che sia davvero efficace. Sono le stesse domande che facciamo ai nostri Clienti quando ci chiedono di realizzare un video per conto loro.

Video promozionale: a chi è indirizzato?
La prima domanda da farci è: qual è il pubblico target del video che andremo a realizzare?
- Sono clienti che già ci conoscono?
- Oppure stiamo cercando di acquisire nuovi clienti?
- Sono giovani? Che età hanno?
- Appartengono a una specifica categoria professionale?
Farsi queste domande (e non solo) è fondamentale per comprendere l’avatar del destinatario del messaggio che andrai a veicolare attraverso le immagini e le parole/suoni del video.

Video promozionale: che obiettivo specifico ha?
Chiediti precisamente che tipo di risultato vuoi ottenere con il tuo video.
Questa informazione serve a guidarti nella stesura dello script e a definire alcuni importanti aspetti formali, come ad esempio la durata, e la CTA (call to action) finale.
È fondamentale istruire il tuo pubblico su come comportarsi alla fine della visione (e magari anche durante, se il video è particolarmente lungo per qualche motivo, o se temi che non venga visto fino alla fine).
Essere specifico il più possibile ti sarà di grande aiuto per non mancare il bersaglio, e a tenere il focus di tutto il lavoro ben chiaro.
D’altra parte,
L. A. Seneca
“Non c’è vento favorevole, per il marinaio che non sa dove andare”

Video promozionale: e ora cosa scrivo?
Lo script del video è l’ossatura generale che guiderà le varie fasi della produzione: dalla scelta della location, e quindi del (o dei) set, allo stile di ripresa (statica o in movimento, ad esempio) il tipo di illuminazione, e tutto quello che fa parte del copywriting.
Avere analizzato e messo a fuoco i punti precedenti sarà di aiuto anche per prendere le decisioni più indicate in fase di scrittura dei testi e dello storyboard, ossia delle varie scene di cui eventualmente si comporrà il tuo video aziendale.
Come vedi, spesso il problema non è avere le risposte corrette, ma farsi le giuste domande.
Quando hai ben chiaro quali sono le richieste cui far fronte, diventa tutto più semplice.

Video promozionale: con che stile lo realizzo?
Questo punto è legato direttamente a tutti quelli precedenti: nel senso che nella stesura dello script e quindi del copy, c’è da considerare sia l’obiettivo specifico, ma soprattutto il tipo di target a cui sarà indirizzato.
Se ad esempio hai intenzione di realizzare un video per promuovere l’apertura di un nuovo negozio di streetwear in centro, tutto avrà un taglio rivolto a catturare l’attenzione di un pubblico giovane che si aspetta un certo tipo di comunicazione.
Diversamente sarà se i tuoi “spettatori” saranno degli assicuratori, o dei commercialisti.
E poi: ti conoscono già? Hanno già confidenza con il tuo stile di comunicazione, oppure stai per lanciare un prodotto/servizio totalmente nuovi sul mercato?
Anche questo influisce sulla scrittura e sullo stile che ti è possibile – o necessario – utilizzare.
Molto spesso, soprattutto all’inizio, occorre sperimentare per trovare il giusto “format” comunicativo che faccia presa sul proprio pubblico target, e questo affinamento avviene solo con l’esperienza e con la pratica.
Per approfondire lo stile di comunicazione da adottare nel tuo video promozionale, puoi leggere qui e qui.
Video promozionale: che attrezzatura utilizzare?
Anche questa risposta è legata ai punti precedenti. Il tipo di attrezzatura sarà la conseguenza dello stile, del pubblico, del messaggio, dell’obiettivo.
Una cosa è certa: la qualità del prodotto finale deve essere alta!
Sono sicuro che anche tu, come fruitore di contenuti video, ti sei accorto dello standard sempre più alto al quale ormai siamo abituati.
Questo, unito invece alla soglia di attenzione sempre più bassa, fa sì che quando troviamo un contenuto video male illuminato, sgranato, con immagini traballanti e con un pessimo audio, skippiamo immediatamente oltre.
Questo non vuol dire che si debbano per forza usare telecamere ultra-professionali e attrezzature costose.
In alcuni casi è necessario per realizzare un lavoro all’altezza delle richieste, ma fortunatamente, almeno per iniziare, ci si può adattare utilizzando il proprio smartphone, magari aggiungendo un microfono da bavero con il filo, chiamato “lavalier”, e qualche semplice luce come un ring classico da “vlogger”.
Ma, ripeto, dipende sempre da cosa si è deciso di realizzare.
Oppure, per dirla alla rovescia, se il budget ancora non lo consente, si può decidere di realizzare un video promozionale più semplice, partendo con quello che si ha a disposizione (più qualche aggiunta come quelle suggerite appena più su).

Video promozionale: e poi come lo monto?
La post-produzione è fondamentale nella realizzazione del video promozionale. Parliamo della fase cosiddetta del “montaggio”, in cui vengono messi insieme tutti i pezzi che abbiamo registrato.
Se abbiamo rispettato lo script, abbiamo il lavoro facilitato, dato che in linea di massima abbiamo già tutte le indicazioni per assemblare gli elementi.
Sarà un po’ come preparare una ricetta dopo aver fatto la spesa di tutti gli ingredienti.
E, proprio come in cucina, qui si può fare la differenza.
Prenderemo le varie scene, eventuali VoiceOver, le grafiche e titoli, la musica, e li metteremo insieme con qualche transizione o effetto “speciale” se previsto dallo stile.
Il montaggio può avvenire sia tramite software per computer desktop, che direttamente sullo smartphone o tablet, se si è scelto di utilizzare quegli strumenti.
Per computer i più diffusi sono:
- FinalCut Pro X (quello che usiamo perlopiù in Agenzia da noi, e che esiste solo per Mac)
- Adobe Premiere Pro (Mac e PC)
- DaVinci Resolve (Mac e PC), di cui esiste anche una versione gratuita
- Tanti altri come Camtasia, Sony Vegas, Avid.
Per smartphone, tra i più diffusi e versatili abbiamo CapCut, ricco di strumenti e davvero molto facile da usare, per il quale esiste anche una versione Desktop ma solo per PC.
Trovi un piccolo manuale di montaggio video proprio su CapCut (che in realtà vale per tutti i programmi) in questo articolo qui.

Video promozionale: come lo faccio arrivare al pubblico?
Una volta che hai creato il tuo video, il passo finale è quello di farlo arrivare al pubblico target che hai stabilito per il tuo video promozionale.
A seconda della tua situazione di partenza (hai una Mailing List? Hai un seguito sui social già nutrito? Una lista contatti?) potrebbe essere necessario sponsorizzare il contenuto attraverso Google Ads o inserzioni sponsorizzate su Facebook o YouTube.
Dopo tutto l’impegno profuso per la realizzazione, non vorrai che il contenuto “resti a salare” dentro un hard disk o nel dimenticatoio di un account Instagram poco frequentato.

Come vedi, tutte le volte che ricevo una richiesta di preventivo per un “video promozionale” devo innanzitutto farmi e fare al cliente tutta una serie di domande, senza le quali non si può partire.
Dopodiché, si può decidere cosa fare anche e soprattutto in base al budget che il Cliente decide di allocare per questo lavoro.
Va considerato poi che la produzione video non è quasi mai un lavoro “una tantum” perché, se collocato correttamente all’interno di una più ampia strategia di marketing, prevederà quasi sicuramente di realizzare più prodotti, a seconda delle occasioni, della stagione, dello scopo specifico.
Ad ogni modo, quando chiedi a qualcuno di realizzare un video promozionale per la tua attività, assicurati che ti faccia tutte queste domande (e anche di più) così da essere entrambi alienati con le aspettative e le richieste da poter fare al professionista.
Se hai bisogno di aiuto per realizzare il tuo video promozionale, o una Consulenza su come procedere tu stesso alla produzione, puoi scriverci qui.

Ad Maiora Semper e Buon Lavoro!
Il Tuo Video Coach di Fiducia