Formazione Aziendale con i Video- ROI a + infinito

Strategia di Marketing Video: 7 punti fondamentali per ottenere risultati

Strategia di marketing con i video: quando è utile?

Strategia di Marketing: caro Imprenditore, se mi segui da un po’, sai che la nostra opinione sul video marketing è la seguente: non serve (quasi) a nulla se non hai un prodotto o servizio validi, e se non viene inserito all’interno di una più ampia strategia di marketing.

Il video è semplicemente uno strumento, e come tale può essere usato in modo eccellente, e produrre “capolavori”, oppure in maniera impropria e causare dei danni.

Gli stessi martello e scalpello, nelle mani di Michelangelo o di un pazzo esaltato, porterebbero a dei risultati diametralmente opposti.

Strategia di Marketing: usare strumenti nel modo corretto
Strategia di Marketing: usare strumenti nel modo corretto

Potrà sembrarti banale, e se è così ne sono contento: vuol dire che fai parte di quegli imprenditori saggi e avveduti, che non si lasciano guidare dall’ego quando arriva il momento di progettare il lancio di un nuovo prodotto o servizio sul mercato.

Ma credimi che, molto spesso, mi sono trovato (andando anche contro il mio diretto interesse “commerciale”) a dover fare dell’opera di convincimento per non realizzare dei video, che ritenevo per il mio cliente una perdita di tempo e di risorse economiche, e indirizzarlo piuttosto ad un altro tipo di attività, come ad esempio un corretto posizionamento SEO della propria attività geolocalizzata.

Strategia di marketing: l'importanza della SEO
Strategia di marketing: l’importanza della SEO

Questa azione infatti, per quanto potesse sembrare ovvia, scontata, già completata, era stata invece totalmente disattesa, nonostante anni di consulenze e corsi di marketing e vendita. 

Per sua fortuna, ad una prima analisi delle keywords di riferimento per il suo mercato locale – tramite il nostro Consulente SEO interno, è risultato essere un lavoro relativamente semplice (oltre che assolutamente doveroso). 

Così si è proceduto in tal senso, sospendendo la produzione di video che avevamo intrapreso per un progetto a latere (che in realtà drenava risorse senza produrre cassa). 

Abbiamo concordato insieme di destinare un budget alla ottimizzazione del sito in chiave SEO, con relativa produzione di contenuti che attaccassero e proteggessero quelle keywords così importanti e precedentemente individuate, e che abbiamo collocato all’interno di una strategia di marketing che prevedeva anche i video, ma solo in un secondo momento.

Questo per ribadire che il video marketing è un ottimo strumento quando è usato con consapevolezza e intelligenza strategica.

Strategia di marketing: vincere la battaglia prima di schierare le truppe
Strategia di marketing: vincere la battaglia prima di schierare le truppe

D’altra parte, 

La più grande vittoria è quella che non richiede alcuna battaglia.
Sun Tzu, “L’arte della Guerra”

Andiamo quindi avanti per capire come e quando strutturare una strategia di marketing con i video.

Strategia di marketing con i video: Definire gli obiettivi

È importante stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere con il video marketing.

A seconda del punto della pipeline in cui ci trova, del funnel, diciamo così, è indispensabile essere chiari sullo scopo del prodotto che si andrà a realizzare, in modo da renderlo efficace per quel SOLO e UNICO scopo.

Potrebbe essere l’aumento delle vendite, l’incremento del traffico sul sito web, la consapevolezza del marchio o altro.

Ma difficilmente un video che contenga più di uno scopo risulterà essere efficace a perseguirlo. 

Sarebbe come voler centrare due bersagli con una sola freccia: si rischierà di mancarli entrambi.

strateStrategia di marketing: porsi obiettivi chiari
Strategia di marketing: definire gli obiettivi

Inoltre, la chiarezza d’intenti servirà poi per misurare i risultati, oltre che rendere più semplice il lavoro a chi dovrà realizzare il contenuto (o i contenuti).

Condividere la strategia di marketing con chi ha il compito di realizzare il materiale audiovisivo è determinante per essere tutti allineati con un focus ben preciso.

Strategia di marketing con i video: Conoscere il proprio pubblico

Una volta stabiliti gli obiettivi, il passo successivo è analizzare il pubblico target al quale ci si sta rivolgendo, per produrre video che siano apprezzati, che quindi creino “engagement” e che, in sostanza, vengano visti dall’inizio alla fine.

Se è vero che una strategia di marketing che includa i video ha una percentuale di successo quasi doppia rispetto a una che presenti solo contenuti testuali o immagini ferme, ènecessario conoscere il pubblico di riferimento per il video marketing. 

Pensa che da un sondaggio Hootsuite è emerso che l’80% di tutti i contenuti consumati sul web nel 2019 è stato sotto forma di video.

E sono certo che questa percentuale sia anche aumentata negli ultimi anni.

In questa sovrabbondanza estrema di produzione di contenuti, è fondamentale essere estremamente affilati ed efficaci, per emergere nel mare magnum di video prodotti e caricati sulla rete ogni minuto.

Per conquistare il pubblico vanno analizzate attentamente le sue esigenze, i suoi interessi e preferenze.
Questo aiuterà a creare contenuti pertinenti e rilevanti.

Anche se è ovvio che queste osservazioni valgono in generale per tutta la strategia di marketing, non solo per la parte di video.

Strategia di marketing: messaggio chiaro
Strategia di marketing: messaggio chiaro

Strategia di marketing con i video: Definire il messaggio 

Per i motivi appena detti poco più su, il video marketing deve comunicare un messaggio chiaro e coerente. 

L’analisi dei bisogni del pubblico target, la profonda conoscenza di esso, è la chiave di volta per costruire un messaggio efficace secondo sue le modalità ricettive.

Per approfondire la conoscenza del tuo pubblico puoi utilizzare dei sondaggi, anche sotto forma di video domande, dei form anonimi, oppure puoi sfruttare la tua newsletter se ne hai una.

Le risposte alle mail che mandi, sono una vera e propria fucina di input per costruire il tuo prodotto o servizio su misura per un determinato target, perché molto spesso le persone sono estremamente oneste nel dichiarare quali sono i propri bisogni e necessità attraverso le risposte che danno alle mail che vengono inviate (a patto che queste siano scritte bene e in modo da stimolare una partecipazione da parte di chi le riceve).

In alcuni casi, prima di perfezionare una strategia di marketing video definitiva potrà essere necessario fare dei tentativi, e misurare attraverso le risposte in termini di visualizzazioni o interazioni se il format e il messaggio funzionano.

Avere la pazienza (e la disponibilità economica per fare dei test) è molto spesso un investimento che può evitare un fallimento o il fatto di bruciare troppe risorse per azioni che poi non si rivelano efficaci.

Strategia di marketing con i video: Scegliere il formato del video

Così come in una battaglia esistono varie figure con ruoli differenti, e all’occorrenza entra in azione una piuttosto che l’altra, anche nello strutturare una strategia di marketing possiamo avvalerci di diverse tipologie di video.

La scelta sarà dettata ovviamente dai risultati ottenuti dai punti precedenti: qual è l’obiettivo prefissato? A che pubblico mi sto rivolgendo? Che tipo di messaggio voglio mandare?

Potrebbe essere indicato scegliere di realizzare: 

  • video tutorial
  • estratti di un corso dal vivo (se ad esempio si utilizza anche la formazione all’interno della strategia di marketing) 
  • video animati 
  • video testimonianze 
  • un mix di alcuni di questi e altro ancora

È importante scegliere il formato giusto in base al tuo pubblico di riferimento e al tuo messaggio.

Qualche anno fa, al lancio di quello che ora è un progetto che sta diffondendosi in tutta Italia, abbiamo realizzato per conto del nostro Cliente Assicuratore Facile, una video a cartone animato con tanto di doppiaggio ed effetti sonori.

Era la prima volta che ci cimentavamo in una forma stilistica del genere ma è stato divertentissimo e molto formativo allo stesso tempo!

Puoi vederlo cliccando sull’immagine qui sotto ⬇︎

Strategia di marketing: che formato di video è più adatto?
Strategia di marketing: che formato di video è più adatto?

Strategia di marketing con i video: Pianificare la distribuzione del video

Nell’ottica di una pianificazione completa di una strategia di marketing, è essenziale sapere anche dove verrà veicolato il video, e se si sta pretendendo l’utilizzo di una campagna a pagamento per la diffusione di questo contenuto.

Conoscere il canale (o i canali) di destinazione, sarà importante anche per adattare il formato del frame del video. 

Ossia, se il classico 16/9 orizzontale, come quello che vedi in TV o al cinema, oppure un formato verticale, molto più indicato per alcuni social con Instagram e TikTok.

Qualche anno fa, all’inizio del periodo della diffusione degli smartphone, la maggior parte di noi video maker eravamo contrari all’utilizzo del formato verticale, che veniva perlopiù utilizzato in maniera impropria dall’utente medio per fare delle pessime riprese dove il soggetto scappa via dall’inquadratura e il risultato finale è quantomeno discutibile.

Ma devo dire che ormai anche questa modalità è stata totalmente accettata, anche perché permette delle scelte stilistiche particolari, e come spesso accade, sono gli stessi limiti a creare nuove opportunità di creazione contenuti.

Lo stesso video può avere due o più versioni a seconda del canale scelto per la diffusione, ed è bene saperlo anche in fase di pre-produzione per impostare bene il lavoro di ripresa.

Strategia di marketing: misurare i risultati
Strategia di marketing: misurare i risultati

Strategia di marketing con i video: Misurare i risultati

Una volta lanciata la campagna, è essenziale misurare i risultati, magari anche giorno per giorno nel caso di campagne a pagamento, in modo da verificare che non ci siano problemi con le piattaforme.

In alcuni casi, infatti, l’algoritmo interpreta male dei messaggi, delle foto, dei video, e un contenuto può essere bloccato, oppure semplicemente non essere indirizzato correttamente al pubblico target scelto.

In questi casi è opportuno verificare quotidianamente l’andamento e apportare eventuali modifiche quando necessario.

Al di là di questi inconvenienti dovuti spesso all’AI della piattaforma, il monitoring dei risultati sarà essenziale per capire se gli obiettivi sono stati raggiunti e come migliorare la strategia di marketing in futuro.

Strategia di marketing: Follow up
Strategia di marketing: Follow up

Strategia di marketing con i video: Creare un piano di follow-up

Dopo aver pubblicato il video, è consigliabile anche creare un piano di follow-up (cioè di azioni atte a richiamare lo scopo della strategia messa in atto precedentemente) per mantenere l’attenzione del pubblico. 

Ciò può includere la pubblicazione di contenuti correlati, la risposta alle domande dei clienti o l’invio di e-mail di follow-up.

Una vera strategia di marketing è sempre in continua evoluzione, specie se quello stesso prodotto o servizio è tuttora in vendita e c’è quindi un’offerta in atto.

Ricevere e raccogliere feedback dai destinatari è un ottimo modo per aggiustare il tiro man mano, verificando sempre con i risultati raggiunti qual è stato il ROI della campagna.

Bene, se sei arrivato fino a qui ti faccio i miei complimenti e spero di averti dato delle indicazioni utili per impostare la tua strategia di marketing video.

Se poi hai bisogno di altre indicazioni o chiarimenti, o semplicemente una mano per realizzare i tuoi contenuti, contattaci pure! Trovi tutti i riferimenti qui!

Il Tuo Video Coach di fiducia

Buon Lavoro e Ad Maiora Semper!

Il Tuo Video Coach di Fiducia

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *