Recruiting: fare ricerca di personale con i video. 7 modi di usare in modo innovativo i video per distinguersi dalla concorrenza e reclutare le migliori risorse sul mercato

Recruiting: un problema da affrontare con intelligenza
Recruiting: nel 2023, anno in cui sto scrivendo questo articolo, è uno dei problemi più grandi che affliggono gli imprenditori italiani. La della ricerca personale, o recruiting, per dirla con l’albionico idioma, può essere però semplificata dall’utilizzo dei video.
Le risorse umane, locuzione ormai sdoganata in HR, insieme ai processi aziendali sono il vero asset di un’Azienda degna di questo nome.
Se c’è l’una e manca l’altra, il rischio di fallimento è dietro l’angolo per ogni imprenditore, soprattutto se si fa girare un certo numero di pezzi e di fatturato ogni anno.
Ovviamente, insieme a questi due pilastri, ci deve essere l’abilità di creare strategie di marketing e portarle avanti con gli adeguati strumenti come il video marketing.
Gli ultimi anni durante e dopo la pandemia probabilmente hanno influito ulteriormente su questo problema, ma anche prima si trattava di una spina nel fianco di chiunque dovesse sostituire del personale, o semplicemente aprire una nuova attività e mettere su una squadra di persone affidabili e capaci.

Recruiting: migliorare la qualità della selezione grazie ai video
Quando un responsabile delle assunzioni si trova a dover creare un annuncio per una specifica posizione, il primo rischio è che riceva candidature da persone non qualificate o non realmente interessate alla posizione.
Con la conseguenza di una grande perdita di tempo per scremare i curriculum e valutare poi le proposte di persona.
L’utilizzo di un annuncio video, invece, può aumentare l’engagement della richiesta, risultare più chiaro in termini di proposta anche del luogo di lavoro finale (a patto che sia chiaro e ben registrato, con immagini esplicative e veritiere) e quindi attirare candidati realmente interessati.
Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo, quindi questo risparmio sarà davvero impagabile,
Dall’altro lato, se invece sei un candidato che sta proponendosi per una posizione lavorativa, utilizzando i video puoi stupire chi si occupa del recruiting risultando così più interessante della media di noiosi curricula in “formato europeo”, anonimi e che lasciano passare veramente poco della persona.

Recruiting: migliorare la diversità nel reclutamento grazie ai video
Il mezzo tradizionale che viene utilizzato per valutare i candidati sono i CV. In alcuni casi, però, questo mezzo si rivela un vero e proprio limite per alcune persone, che magari non riescono a dare il meglio di sé attraverso la forma scritta.
Utilizzare un video per presentarsi, può aiutare moltissimo a presentarsi in modo più naturale e autentico rispetto a un freddo CV. Prediamo il caso ad esempio di alcuni candidati che non hanno la stessa lingua madre, o una disabilità di apprendimento che li metterebbe in difficoltà nel redigere un testo all’altezza delle loro competenze effettive.
Utilizzare il video per il recruiting può anche aiutare a superare gli stereotipi inconsci che i recruiter potrebbero avere nei confronti di alcuni gruppi di candidati, ad esempio con un accento differente o un aspetto non convenzionale.
Un altro aspetto che riguarda questo punto è il fatto di poter aiutare i candidati di diverse fasce di età a presentare meglio le caratteristiche che li distinguono dagli altri.
In particolare, ai candidati più giovani potrà essere chiesto di inviare un video in cui spieghino le loro aspirazioni, l’interesse per l’Azienda e quale contributo potrebbero dare all’organico aziendale.
Ai candidati più anziani, di contro, di potrebbe chiedere un video in cui vengano fuori le loro esperienze e qualifiche.
In entrambi i casi, l’utilizzo dei video potrebbe aiutare nel processo di selezione, consentendo una più completa valutazione dei candidati da più punti di vista.

Recruiting: migliorare l’esperienza nel reclutamento grazie ai video
Scegliere di presentarsi con un video può aiutare la experience del candidato che avrà la possibilità di mostrarsi in modo più completo e coinvolgente rispetto a un più banale CV.
Nel caso di una posizione specifica, si possono utilizzare delle immagini “di copertura” in cui il candidato mostra direttamente le sue abilità, o affidarsi alla propria creatività per fornire motivazioni valide per essere preferiti rispetto agli altri candidati.
In questo modo si migliorerà la comprensione delle competenze del candidato, molto più che attraverso un semplice pezzo di carta.
Anche allegare testimonianze di colleghi o ex-datori di lavoro, in video, può essere un modo per arricchire la propria candidatura ed emergere nel mare di candidature.

Recruiting: migliorare l’immagine dell’Azienda
Utilizzare i video, un modo innovativo e differenziante di proporre una candidatura, è senza dubbio un modo unico per dimostrare un approccio moderno al reclutamento, e raggiungere così l’interesse dei candidati di più alto livello.
In un momento in cui la ricerca delle migliori risorse è davvero problematico, bisogna sfruttare tutti i mezzi che abbiamo a disposizione per raggiungere i candidati più interessanti.
Anche se non dovessero essere disponibili in quel momento, non è detto che non lo siano a breve, e presentarsi in modo memorabile anche sul mercato della ricerca del personale è un’azione di marketing da non sottovalutare.
Specialmente oggi, con la possibilità di utilizzare ad esempio LinkdIn in modo mirato e consapevole.

Recruiting: migliorare la collaborazione del Team
Nel caso di un intero Team di reclutamento, l’utilizzo dei video aiuta a migliorare la collaborazione tra i membri del team.
Il recruiting è un’attività che può essere altamente time-consuming, tra preparazione candidatura, follow-up degli annunci, ricezione email, scrematura, per non parlare delle interviste vere e proprie!
Condividere le informazioni sui vari candidati, se ad esempio c’è un certo processo di step da seguire prima di arrivare alla decisione finale, può essere molto più immediato e meno stressante, se si richiede la candidatura in video.
Qualsiasi aiuto nel mare magnum dei processi aziendali, che faciliti -non dico automatizzi- lo svolgersi dei compiti, è un mattone nella crescita degli asset aziendali più importanti.
Un’Azienda che funziona, come abbiamo detto all’inizio, deve avere processi aziendali ben definiti, e risorse umane disponibili ad eseguirli.
In tutto questo, i video possono essere di grande aiuto, anche nel primo punto: infatti, una volta creata una squadra di persone qualificate, bisogna formarle a svolgere dei determinati compiti.
Automatizzare questo gravoso compito attraverso la realizzazione di video apposta, può essere un altro ottimo modo per risparmiare tempo e rendere i processi aziendali sempre più fluidi.
Ma lo vedremo in un altro articolo!

Buon Lavoro e Ad Maiora Semper!
Il tuo Video Coach di Fiducia