Aggiungere sottotitoli a video: Aggiungere sottotitoli a video: 3 modi + 1
 | 

AGGIUNGERE SOTTOTITOLI A VIDEO: 3 motivi e 3 + 1 modi

Aggiungere sottotitoli a video: per i non addetti ai lavori può sembrare un’operazione complicata e difficile, oltre che inutile.

Ma credimi che è più semplice di quanto pensi, e ci sono alcuni metodi per facilitarti notevolmente il lavoro.

Inoltre, è un’operazione che consiglio di fare a tutti i miei clienti, tranne magari rare eccezioni.

Ma vediamo quali sono le ragioni per farlo e i modi più semplici e veloci.

Aggiungere sottotitoli a video: rendi SEMPRE fruibile i tuoi video
Aggiungere sottotitoli a video: rendi SEMPRE fruibile i tuoi video

Aggiungere sottotitoli a video: rendi SEMPRE fruibile i tuoi video

Non sempre i tuoi followers, o chi comunque decide di dedicare del tempo ai tuoi contenuti, ha la possibilità di ascoltare l’audio.

Molte volte le persone si trovano in condizioni in cui possono guardare, ma per vari motivi non hanno la possibilità di avere l’audio ad un volume necessario per comprendere quello che viene detto.

E allora, perché perdere la possibilità di una potenziale visualizzazione (e quindi, magari di un potenziale cliente che entra nel tuo funnel, se in target?)

Il motivo più importante per aggiungere sottotitoli a video è proprio quello di farsi trovare sempre pronti a fornire i propri contenuti, anche se magari il tuo spettatore è in metro, il bus, in pausa caffè, oppure sta oziando durante il suo turno di lavoro 😀.

Aggiungere sottotitoli a video: aumenta la funzionalità SEO dei tuoi contenuti
Aggiungere sottotitoli a video: aumenta la funzionalità SEO dei tuoi contenuti

Aggiungere sottotitoli a video: aumenta la funzionalità SEO dei tuoi contenuti YouTube

La piattaforma video più diffusa al mondo è un vero e proprio motore di ricerca, e quindi ha le sue belle regole di SEO che vanno rispettate per poter essere indicizzati correttamente (cioè, per far sì che il motore di ricerca “digerisca” il tuo contenuto e lo ripresenti a chi lo cerca, come abbiamo detto in questo articolo).

Uno dei punti importanti da utilizzare per comunicare le parole chiave (keywords) del tuo contenuto, è proprio quello di caricare un file di sottotitoli .srt

Aggiungere sottotitoli a video di YouTube fornirà al motore di ricerca della piattaforma ulteriori informazioni importanti per catalogare il tuo contenuto e mostrarlo agli utenti in target.

In uno dei paragrafi successivi ti mostrerò anche come farlo nel modo corretto.

Per ora, ti basti sapere che ti aiuterà nell’emergere tra le migliaia di video caricate ogni ora su YouTube.

Aggiungere sottotitoli a video: aumenta l’engagement del video
Aggiungere sottotitoli a video: aumenta l’engagement del video

Aggiungere sottotitoli a video: aumenta l’engagement del video

Un altro motivo fondamentale per aggiungere sottotitoli a video è quello di rendere l’intero video più coinvolgente, utilizzando nello specifico dei sottotitoli animati e colorati.

Aggiungere sottotitoli a video infatti, aiuta a spezzare la monotonia del classico “headshot”, ossia della “testa parlante”, e a mantenere alta l’attenzione dello spettatore che sarà attirato (anche) dal testo in movimento, garantendoti una durata di visualizzazione maggiore.

Gli algoritmi delle piattaforme video, infatti, premiano inesorabilmente i video che hanno un tempo di visualizzazione più lungo, e che quindi li aiutano a mantenere gli utenti all’interno del loro ecosistema per più tempo. 

Il motivo è, chiaramente, che più utenti rimangono a lungo, maggiore sarà il numero di ads visualizzate, e quindi maggiore il guadagno delle piattaforme che, ricordiamolo, sono praticamente tutte gratis per l’utente finale.

Ecco perché “premiano” con una maggiore visibilità gli utenti che riescono a produrre contenuti apprezzati dall’utenza, alimentando così il circolo virtuoso dell’algoritmo.

Aggiungere sottotitoli a video: Aggiungere sottotitoli a video: 3 modi + 1
Aggiungere sottotitoli a video: Aggiungere sottotitoli a video: 3 modi + 1

Aggiungere sottotitoli a video: 3 modi diversi per crearli

A seconda del tipo di video e dello strumento che ami utilizzare per la realizzazione dei tuoi contenuti video, ci possono essere vari modi per ottenere il tuo scopo di aggiungere sottotitoli a video.

La tecnologia e l’intelligenza artificiale ci sono venute in aiuto da qualche anno, e hanno reso molto più semplice ciò che fino a poco fa doveva essere fatto a manina, frase per frase, rendendo l’azione di aggiungere sottotitoli a video molto dispendiosa in termini di tempo.

Resta il fatto che, pur affidandosi alle AI dei vari software, siti o app, ci sarà sempre da correggere qualcosa e calibrare la formattazione del testo, ma la gran parte del lavoro può essere svolta dalle macchine, con risultati incredibili.

Vediamo 3 modi per aggiungere sottotitoli a video!

Aggiungere sottotitoli a video: usa un software di editing video
Aggiungere sottotitoli a video: usa un software di editing video

Aggiungere sottotitoli a video: usa un software di editing video

Molti software di editing video hanno introdotto al loro interno un sistema automatico di trascrizione del parlato, e di generazione del file di sottotitoli .srt.

Questo file .srt è un formato standard che in pratica associa il testo al Timecode del video, mantenendo la sincronizzazione del sottotitolo man mano che il video viene riprodotto.

Ecco perché, una volta generato, può essere esportato da solo e successivamente caricato sulle varie piattaforme video come YouTube, Facebook ecc…

Tra i software che offrono queste funzionalità avanzate purtroppo non c’è quello che utilizziamo maggiormente in azienda, ossia FinalCutProX. Speriamo in un prossimo aggiornamento con anche questa funzionalità, anche perché due dei suoi maggiori concorrenti ce l’hanno già da un po’.

Parliamo di DaVinci Resolve (software nato principalmente per la color correction, e disponibile anche nella versione base e gratuita) e Adobe Premiere Pro, un altro industry standard che però è disponibile solo a fronte di pagamento di un canone mensile.

In entrambi i casi c’è la comodissima funzione di trascrizione automatica, che consente di generare il testo a partire dalla traccia audio contenuta nel nostro video.

Potrebbe trattarsi sia dell’audio del cosiddetto “headshot”, oppure di un VoiceOver.

Nel secondo caso saremmo senza’altro più fortunati, dato che la precisione della trascrizione dipende molto da quanto bene sono state pronunciate le parole del testo, e chiaramente un doppiatore professionista registrato in studio risulterà molto più comprensibile.

Tra i nostri servizi offriamo anche quello di VoiceOver sia maschile che femminile, puoi dare qui un’occhiata.

Aggiungere sottotitoli a video: usa un’app da smartphone
Aggiungere sottotitoli a video: usa un’app da smartphone

Aggiungere sottotitoli a video: usa un’app da smartphone

Se hai già letto qualche articolo di questo blog, specialmente quello sul montaggio, sai che ho già suggerito un’app straordinaria – che molto probabilmente conosci già – e che ha anche una versione desktop con un editor online da usare su computer. 

Purtroppo però questa versione desktop non consente di aggiungere sottotitoli a video, a differenza della versione “originale” per smartphone. 

Aggiungere sottotitoli a video: CapCut
Aggiungere sottotitoli a video: CapCut

Stiamo parlando naturalmente di CapCut, che include una funzione che automaticamente consente di aggiungere sottotitoli a video, e di scegliere tra molteplici opzioni grafiche di formattazione del testo, e di animazione delle frasi.

Questa funzione è perfetta per video brevi, magari per i reels di Instagram e Facebook, per gli shorts di YouTube, o per i TikTok, dove è davvero importante catturare l’attenzione nel giro di pochissimi secondi, e un editing molto dinamico con i testi che si muovono sullo schermo può fare la differenza.

Aggiungere sottotitoli a video: CapCut è comodissima
Aggiungere sottotitoli a video: generazione automatica

Per CapCut basterà cliccare sulla voce “sottotitoli”, aspettare che l’app faccia la scansione dell’audio, e poi decidere lo stile da assegnare ai sottotitoli.

Aggiungere sottotitoli a video in questo modo è davvero velocissimo e molto semplice: basterà poi impostare nel primo “blocco” di sottotitoli il font, la grafica, la grandezza, e queste caratteristiche saranno ripetute su tutti gli altri blocchi successivi.

Anche TikTok offre la possibilità di aggiungere sottotitoli a video in maniera automatica, anche se onestamente l’editor è un po’ meno maneggevole di CapCut e offre meno opzioni di personalizzazione.

È anche vero che ognuno ha le sue preferenze e che, magari, c’è chi si potrebbe trovare meglio con una opzione rispetto all’altra.

Il mio invito è quello di provarle entrambe e poi decidere. D’altra parte, sono entrambe gratuite e a portata di click!

Aggiungere sottotitoli a video: usa l’editor di YouTube

Come saprai, e abbiamo già detto più indietro in questo articolo, l’editor di YouTube offre la possibilità di aggiungere sottotitoli a video in maniera automatica: basterà caricare il video all’interno del tuo YouTube Studio e aspettare che la piattaforma generi i sottotitoli in maniera automatica.

Dopodiché si potranno modificare nell’apposita finestra, correggendo eventuali errori di comprensione da parte dell’intelligenza artificiale che ha interpretato il testo.

Come in tutti i sistemi automatici, va impostata correttamente la lingua, per consentire al software di “attingere” al database corretto, e poi sperare che l’audio contenuto nel video sia chiaro e intellegibile.

Aggiungere sottotitoli a video: usa l'editor di YouTube
Aggiungere sottotitoli a video: usa l’editor di YouTube

Se la persona parla troppo veloce, usa termini tecnici particolari, sigle o altre parole non di uso comune, è probabile che dovrai andare a correggerei testo in maniera appropriata.

Inoltre, per sfruttare al meglio anche il vantaggio SEO di YouTube, il mio consiglio è quello di effettuare questa operazione in 3 step:

  • Carica il video in modalità “non in elenco” e fai generare i sottotitoli alla piattaforma
  • Scarica il file .srt dopo aver verificato che tutto il testo sia giusto, o correggilo se necessario
  • Cancella il video e ricaricalo in modalità “pubblica”, caricando stavolta il file dei sottotitoli generato precedentemente

È un processo un po’ più lungo del classico caricamento, ma aggiunge quella “marcia in più” alla SEO, dato che il contenuto testuale dei sottotitoli caricati verrà digerito meglio dal motore di ricerca e verrà utilizzato per ottimizzare il tuo video ai fini di proporlo poi ai potenziali spettatori in maniera adeguata.

Aggiungere sottotitoli a video: Happy Scribe
Aggiungere sottotitoli a video: Happy Scribe

Aggiungere sottotitoli a video: Happy Scribe, un comodo alleato

Da qualche anno ormai, credo dal 2018, utilizzo HappyScribe, un sistema online per aggiungere sottotitoli a video. Si tratta di un sito che funziona con una modalità simile a YouTube, con la differenza che puoi caricare sia audio che video, oppure fornire direttamente il link di un video già ospitato su varie piattaforme.

Poi, hai la possibilità di tenere organizzato il tuo materiale in cartelle nominabili, e oltre ad aggiungere sottotitoli a video puoi anche generare la trascrizione di tutto quello che viene detto all’interno del video.

C’è sia la possibilità di farlo fare alla macchina, che acquistare dei crediti per una trascrizione umana, con un tasso di accuratezza maggiore e con il cosiddetto “Reading proof”, ossia la prova che il testo sia stato effettivamente letto.

Inoltre, tornando al discorso di aggiungere sottotitoli a video, è possibile sia scaricare il file .srt per poi caricarlo sulle varie piattaforme, che esportare il video con i sottotitoli già impressi sopra, e scegliere tra varie opzioni di formattazione.

Non sono ricche come quelle di CapCut, ma se si tratta di un video lungo e non ami maneggiare troppo lo smartphone per operazioni di precisione perché hai le dita grandi come le mie, può essere una ottima soluzione.

Non dimentichiamo inoltre, che Happy Scribe offre anche la traduzione di tutto il testo che è stato generato automaticamente, e quindi anche dei sottotitoli se vi servono in un’altra lingua.

Io personalmente l’ho utilizzato varie volte in questo modo: facendo generare il file all’AI della piattaforma, e poi scaricando il file .srt per correggerlo su FinalCut in modo da sincronizzarlo in modo più preciso al video.

Alcune volte, infatti, ci sono delle leggere differenze di timing tra il labiale e i sottotitoli generati.

Ma tutto sommato è abbastanza preciso, e specie nei video molto lunghi (come i documentari) è un ottimo aiuto, ed è il motivo per cui, nonostante varie alternative, continuo a usarlo settimanalmente per il mio lavoro.

Aggiungere sottotitoli a video: conclusioni
Aggiungere sottotitoli a video: conclusioni

Aggiungere sottotitoli a video: conclusioni

Bene, sono sicuro che alla fine di questo articolo hai compreso il motivo per cui è bene che anche tu inizi ad aggiungere sottotitoli a video per in tutti i tuoi contenuti, e spero che i modi che ti ho suggerito ti siano di aiuto in questa operazione che all’inizio può sembrare complessa, ma richiede solo un po’ di pratica e di buona conoscenza della lingua italiana 🙂

Anche per questa volta, ti ricordo che se hai bisogno di aiuto per la produzione video per la tua attività, puoi contattarci a questa pagina.

Il Tuo Video Coach di fiducia

Buon Lavoro e Ad Maiora Semper!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *